Stats Tweet

Puritani, I.

Melodramma in tre atti di V. Bellini, composto su libretto del patriota bolognese C. Pepoli e tratto da un dramma di J.A.F. Ancelot e X. Saintine, con riferimenti alla produzione letteraria di W. Scott. Scritto nella seconda metà del 1834, I P. fu rappresentato per la prima volta al Théâtre Italien di Parigi il 24 gennaio 1835; Bellini elaborò, inoltre, una seconda versione del dramma, che tuttavia non venne rivisto né rappresentato a causa della morte dell'autore. Nell'opera, ambientata in Inghilterra al tempo della guerra civile tra Cromwell e i sostenitori della monarchia Stuart, si intrecciano vicende politiche e amorose, fino alla felice risoluzione finale. I P. è l'ultima opera di Bellini, che nella stesura si avvalse dei consigli di G. Rossini, del quale si ritrova una decisa impronta nella scansione della partitura e nell'attenzione attribuita alla strumentazione; grande cura è rivolta agli strumenti, sui quali si inseriscono perfettamente le parti del tenore e del soprano sul tema della pazzia della protagonista.